Il principale obiettivo del progetto Aqualife è quello di sviluppare e divulgare il Pacchetto AQUALIFE, un sistema innovativo e di facile utilizzo di indicatori per la valutazione dello stato della biodiversità degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (GDE). I GDE sono ecosistemi la cui struttura biologica e i cui processi ecologici sono condizionati più o meno direttamente dalle acque sotterranee.
Le acque sotterranee sono ecosistemi che albergano una biodiversità di grande valore, poiché costituita da specie rare, spesso endemiche e particolarmente vulnerabili. Molti di questi sistemi sono considerati a rischio in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, non esiste ad oggi nessuno strumento per misurare il livello di biodiversità negli ambienti acquatici sotterranei e nei GDE. Quindi il tasso di perdita di biodiversità associato alle attività antropiche svolte in superficie rimane di fatto sconosciuto. Ciò a sua volta ostacola una pianificazione gestionale efficiente che, in visione olistica, contempli, nella tutela della biodiversità acquatica, anche quella sotterranea.
LIFE12 BIO/IT/000231 – AQUALIFE
“Sistema innovativo e di facile utilizzo di indicatori per la valutazione
della biodiversità degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee”
Beneficiario Coordinatore:
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Beneficiari Associati:
Regione Abruzzo - Dipartimento opere pubbliche, Governo del territorio e Politiche ambientali
Universita' degli Studi dell'Aquila – Dipartimento MESVA
Ente Cofinanziatore:
ENEL PRODUZIONE S.p.A., Adb Generazione, Produzione idroelettrica,Unità di Business Hydro Centro
Durata: dal 01/09/2013 al 31/08/2018
Costo Totale: 1.705.964 Euro di cui Euro 848.585 cofinanziato dalla Unione Europea